Le Brigate Bianconere nacquero nel 1974 e nel 1981 in onore dell’attaccante Schachner, bomber austriaco e primo straniero della storia cesenate decisero di tradurre il loro nome in tedesco. Nascono così le Weisschwarz Brigaden, simbolo della terra, così dal mare alla montagna ritrovi tutta la Romagna. In tutta Italia la loro storia, le WSB si sono sempre fatte rispettarein ogni parte d’Italia sia in serie A che in serie B ed oggi in serie C. Le rivalità più accese sono sempre state con le toscane (in particolar modo fiorentini, pisani, livornesi), bolognesi, riminesi, con cui si giocavano i veri derby. Due ricordi in particolare, 1987 derby col Bologna (quella fu una battaglia senza esclusione di colpi); 1994, l’8 dicembre per essere precisi, amichevole col Rimini: di amichevole è rimasto solo il nome perché per i furibondi scontri del dopopartita si contarono ben 160 diffidati solo tra i tifosi cesenati. E il Ravenna? Non è mai esistito. Tra i rivali ci sono anche Roma e Lazio risalente al periodo degli anni ‘80, tutte le marchigiane, Pescara, Atalanta, Torino, Juventus, Inter, Verona, Vicenza, Lecce, Napoli, Ternana, recentemente Modena. A metà degli anni ‘70 nasce il gemellaggio col Mantova. Rapporti di amicizia anche con le tifoserie del Palermo, del Saint Etienne, con i fratelli bresciani e con i baschi dell’Indar Gorri Osasuna. I ricordi più belli della storia delle WSB risalgono al periodo a cavallo tra la fine Ottanta e inizio anni Novanta, quando il Cesena era in serie A. I periodi più brutti? Gli anni dopo la maxi-diffida di Rimini (‘94) e il campionato scorso, l’anno della contestazione dopo un’amara retrocessione e la diffida di circa 70 ultras. Prossimamente usciranno un libro e una videocassetta dove dalla viva voce degli ultras saranno raccontate le avventure delle WSB. Inoltre gli ultras stanno lavorando alla creazione di un sito ufficiale delle WSB che sarà attivo tra circa due mesi. I ventanni sono stati ricordati durante la partita Cesena-Arezzo con una grande coreografia. Dedicata anche per ricordare chi non c’è più.
venerdì 11 gennaio 2008
WSB Cesena 1981
Le Brigate Bianconere nacquero nel 1974 e nel 1981 in onore dell’attaccante Schachner, bomber austriaco e primo straniero della storia cesenate decisero di tradurre il loro nome in tedesco. Nascono così le Weisschwarz Brigaden, simbolo della terra, così dal mare alla montagna ritrovi tutta la Romagna. In tutta Italia la loro storia, le WSB si sono sempre fatte rispettarein ogni parte d’Italia sia in serie A che in serie B ed oggi in serie C. Le rivalità più accese sono sempre state con le toscane (in particolar modo fiorentini, pisani, livornesi), bolognesi, riminesi, con cui si giocavano i veri derby. Due ricordi in particolare, 1987 derby col Bologna (quella fu una battaglia senza esclusione di colpi); 1994, l’8 dicembre per essere precisi, amichevole col Rimini: di amichevole è rimasto solo il nome perché per i furibondi scontri del dopopartita si contarono ben 160 diffidati solo tra i tifosi cesenati. E il Ravenna? Non è mai esistito. Tra i rivali ci sono anche Roma e Lazio risalente al periodo degli anni ‘80, tutte le marchigiane, Pescara, Atalanta, Torino, Juventus, Inter, Verona, Vicenza, Lecce, Napoli, Ternana, recentemente Modena. A metà degli anni ‘70 nasce il gemellaggio col Mantova. Rapporti di amicizia anche con le tifoserie del Palermo, del Saint Etienne, con i fratelli bresciani e con i baschi dell’Indar Gorri Osasuna. I ricordi più belli della storia delle WSB risalgono al periodo a cavallo tra la fine Ottanta e inizio anni Novanta, quando il Cesena era in serie A. I periodi più brutti? Gli anni dopo la maxi-diffida di Rimini (‘94) e il campionato scorso, l’anno della contestazione dopo un’amara retrocessione e la diffida di circa 70 ultras. Prossimamente usciranno un libro e una videocassetta dove dalla viva voce degli ultras saranno raccontate le avventure delle WSB. Inoltre gli ultras stanno lavorando alla creazione di un sito ufficiale delle WSB che sarà attivo tra circa due mesi. I ventanni sono stati ricordati durante la partita Cesena-Arezzo con una grande coreografia. Dedicata anche per ricordare chi non c’è più.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento